Italcab S.p.A.
Azienda
Azienda
Italcab S.p.a. dal 1980 progetta e costruisce cabine per macchine industriali, quali escavatori, pale gommate, rulli compressori, gru, battipista.
La sua attività parte dalla progettazione, sviluppo del prodotto, prototipazione e preserie, per arrivare alla produzione di serie della cabina.
Le cabine sono realizzate in acciaio, verniciate in cataforesi e assemblate con porte, cristalli, rivestimenti, impianti idraulici, elettrici, termo-condizionatori, ecc.
Oggi, Italcab produce più di 12.000 cabine all’anno, con un fatturato complessivo superiore a 47 milioni di euro (dati 2018), di cui il 75% verso l’estero.
I lavoratori sono circa 200, impiegati in attività di ufficio (ca. 45 persone) e nei reparti carpenteria (ca. 30 persone), saldatura (ca. 55 persone) e assemblaggio (ca. 60 persone).
Progetto 4.0
Progetto
Dopo la crisi del 2008-2009, nella quale il fatturato di Italcab è sceso del 70%, l’azienda ha reagito alle trasformazioni del mercato e ha, nel corso degli anni, modificato la propria organizzazione, per riuscire a gestire prodotti e processi più complessi e adeguare il proprio processo produttivo alle variazioni della domanda.
L’azienda ha già nel 2006 avviato l’informatizzazione dei reparti produttivi, nel 2008 ha ultimato la gestione a barcode del magazzino di componenti d’acquisto, nel 2011 l’informatizzazione del reparto di assemblaggio, nel 2016 del reparto di carpenteria e, nel biennio 2018-2019, sta portando a termine l’informatizzazione del reparto di saldatura e del magazzino di materie prime in acciaio.
A partire dal 2016, l’azienda ha avviato un programma di investimenti in beni strumentali, con l’obiettivo di modernizzare e automatizzare i reparti interni. Il volume di investimenti nel periodo 2016-2019 in beni strumentali è stato pari, in media, al 2,4% del fatturato e ha coinvolto tutti i reparti produttivi.
Nello stesso periodo, è aumentato il personale impiegatizio, con gli obiettivi di migliorare il servizio al cliente e la qualità del prodotto e di controllare e ridurre i costi esterni.
Questa trasformazione ha cambiato anche il posizionamento di Italcab sul mercato europeo delle cabine per macchine industriali: in un mercato che non ha recuperato i livelli precedenti alla crisi (nel 2017 il numero di macchine prodotte in Europa è stato inferiore del 30% rispetto al 2007), Italcab è riuscita a migliorare il proprio posizionamento, migliorando la qualità del prodotto e del servizio offerto ai clienti e proponendosi come fornitore capace di gestire prodotti complessi, anche in presenza di volumi di vendita contenuti.
Questo posizionamento, oltre a consentire un recupero e un miglioramento dei livelli di vendite e di redditività precedenti alla crisi, offre maggiori garanzie nel caso di una crisi di settore, stante il maggior numero di modelli e di clienti presenti nel portafoglio aziendale.
Nel 2018, l’azienda ha introdotto nel proprio sistema produttivo un sistema informatizzato MES (Manufacturing Execution System), sviluppato dalla società Sogea S.r.l., che, affiancando i sistemi ERP e MRP già presenti, migliora la gestione delle fasi produttive interne e esterne e consente il collegamento diretto ai macchinari produttivi.
Attraverso il MES l’azienda potrà importare dall’ERP gli ordini di lavorazione, caricare da remoto i programmi nelle macchine, assistere gli operatori con istruzioni, monitorare i parametri macchina registrando avanzamenti e anomalie, eseguire gli avanzamenti di produzione e lo scarico dei materiali nell’ERP, tracciare i materiali utilizzati. Si realizza in questo modo un’integrazione tra i macchinari e il sistema logistico della fabbrica.
Impatto
Vantaggi
- Uno stretto collegamento tra le richieste dei clienti e i reparti produttivi;
- Un’analisi automatizzata e continua di capacità e fabbisogni produttivi;
- La tracciabilità in tempo reale di lavorazioni, materiali, tempi, stato macchina;
- La dematerializzazione delle informazioni raccolte;
- L’automazione di attività a basso valore aggiunto;
- La nascita e lo sviluppo di competenze nuove e trasversali.
Criticità
- Dimensionare e sostenere il volume di investimenti richiesto dalla trasformazione del sistema produttivo;
- Individuare i partner che hanno la volontà e la capacità di condividere il percorso.
Visione
Italcab ritiene che la digitalizzazione dei processi aziendali sia una delle caratteristiche che maggiormente la differenzia dai propri concorrenti. Unita a un’organizzazione fondata sui processi e sulla trasversalità tra le funzioni aziendali, la digitalizzazione consente di aumentare il livello di servizio offerto ai clienti, la qualità e la produttività interna.
Inoltre, prepara l’azienda e le persone che la compongono alle sfide del futuro, sviluppando nuove competenze e relazioni, verso l’interno e verso l’esterno.
Galleria