• Sinteco S.p.A.

  • Azienda

    Azienda

    OLTRE 30 ANNI DI SUCCESSI NELL’AUTOMAZIONE E ROBOTICA
    Sinteco nasce nel 1984 e ad oggi è leader indiscusso a livello internazionale nella progettazione e produzione di impianti per l’automazione industriale, medicale ed ospedaliera, con oltre 5.000 installazioni all’attivo.
    Dal 2003 Sinteco entra a far parte del Gruppo Bucci Industries, sviluppando una sinergia in grado di potenziare le soluzioni automatizzate per incrementare la produttività dei clienti a livello mondiale.
    Nel 2022 si prepara ad inaugurare il quarto stabilimento produttivo, che ne raddoppia la superficie totale.

    I NOSTRI NUMERI
    4 SEDI PRODUTTIVE, 200 DIPENDENTI, 40 PAESI

    DOVE SIAMO
    Sinteco ha sede a Longarone, Belluno: alla porte delle Dolomiti. Immersa in un ambiente montano, opera nel rispetto del territorio e ne condivide i valori.

    ATTIVITÀ
    Sinteco studia, progetta e produce macchine per l’automazione industriale custom made e macchine standard per l’automazione ospedaliera.
    Con una perfetta combinazione tra esperienza, tecnologia e creatività, Sinteco è in grado di realizzare linee robotizzate complesse per l’assemblaggio ed il collaudo di dispositivi e componenti per vari settori: dall’automotive al medicale, dal cosmetico al serraturiero, dall’elettronica alla meccanica fino ad arrivare al settore aerospaziale.

    MISSION
    Sinteco applica tecnologie innovative per creare soluzioni personalizzate e automazioni su misura. Ascoltando le esigenze del cliente, studia e progetta soluzioni di automazione flessibili, capaci di integrare le diverse tecnologie: macchinari ad alta velocità, bracci robotici, sistemi di controllo e di sicurezza. Realizza automazioni di qualità, in grado di rispettare le specifiche del progetto anche dopo milioni di cicli di lavoro, garantendo un’automazione sempre costante.

    VISION
    Lo studio interdisciplinare e la ricerca sono una priorità dell’azienda per rendere le macchine automatizzate sempre più affidabili e performanti. Delle oltre 200 persone che compongono lo staff Sinteco, 65 sono ingegneri, fisici e matematici, i quali utilizzano per la soluzione dei problemi il metodo scientifico, in combinazione con tecnologie avanzate, riuscendo ad anticipare le tendenze correnti. L’innovazione si concretizza anche in collaborazioni con università ed organismi di ricerca ed in una forte propensione all’impiego di tecnologie digitali, con l’obiettivo di ridurre al minimo, se non eliminare, le necessità di manutenzione. Sinteco esalta la combinazione tra elettronica, meccanica ed informatica per creare macchine automatiche capaci di anticipare le esigenze dei diversi processi produttivi.

    RICONOSCIMENTI
    Nel 2019 Sinteco si aggiudica il Premio Italiano Meccatronica per aver sviluppato soluzioni che hanno permesso lo sviluppo di prodotti innovativi tali da determinare vantaggi competitivi distintivi sui mercati internazionali.
  • Progetti
    • Progetto 4.0

      In ottica Industry 4.0 Sinteco ha ideato Analytics, una piattaforma di raccolta, organizzazione e visualizzazione dei dati di produzione degli impianti, consultabile in tempo reale da qualsiasi supporto informatico.

      Con un’integrazione digitale di tutte le componenti degli impianti e macchine sempre interconnesse, Analytics mette a disposizione la situazione degli impianti in Cloud,
      con dati personalizzabili e raggiungibili in totale sicurezza.

      Lo sviluppo del progetto di innovazione digitale della piattaforma Analytics è nato da precise esigenze di un mercato che richiede di poter visionare da remoto tutti i dati di produzione registrati dalle linee automatiche e di poterli elaborare, personalizzandoli secondo esigenze specifiche, per conoscere lo stato delle macchine in tempo reale e monitorare l’andamento della produzione, con una visibilità in tempo reale degli asset di produzione.

      Questo sistema di raccolta dati, sviluppato interamente da Sinteco, è in grado di gestire ed elaborare tutti i dati di produzione degli impianti di assemblaggio complessi in funzione ed è applicabile sia alle macchine in costruzione che a quelle già realizzate.

      Impatto

      Potendo consultare in tempo reale la situazione degli impianti automatici di assemblaggio, attraverso Analytics il cliente può disporre di grandi quantità di dati, che vengono raccolti dai sensori del reparto di produzione e vengono elaborati in maniera affidabile e precisa per fornire un’istantanea dell’andamento della produzione degli impianti in un preciso momento.


      Con Analytics è possibile connettere più linee dello stesso plant, oppure linee di plant diversi all’interno di una stessa interfaccia widget personalizzabile e di aggregare i dati a seconda delle necessità.

      Visione

      Con l’impiego di Analytics è stata creata la base, la piattaforma sulla quale confluiranno i dati degli algoritmi di machine learning per la manutenzione predittiva degli impianti automatici di assemblaggio, packaging e intralogistica, che Sinteco ha sviluppato e sta prevedendo di applicare a tutte le linee industriali.

      Il cliente, conoscendo in anticipo lo stato di salute della macchina in ogni sua parte, potrà intervenire con eventuali azioni correttive, avendo la conoscenza di come performano gli impianti nel tempo e ricevendo un avviso in caso di calo della performance dell’impianto stesso.

      Queste operazioni consentiranno di rilevare gli errori immediatamente, anticipando i fermo macchina e attuando eventuali azioni correttive prima che un problema si presenti, con un incremento della qualità, un maggiore tempo di attività e una più elevata efficienza produttiva.

      Il risultato sarà un risparmio finale notevole in termini di costi e un nuovo livello di capacità di risposta ai clienti precedentemente non possibile.
  • Galleria